ÿþ<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"> <html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40"> <head> <title>Associazione Italiana Trasporti D'epoca</title> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-15" > <link rel="stylesheet" href="styles.css" /> <style> <!-- span.style81 {} span.style5 {} --> </style> </head> <body style="background-color: #007A3D"> <div class="centre"> <p class="MsoNormal"><span style="font-family: Times New Roman"> <font size="4" color="#FFFFFF">Cara Gazzetta, pur non essendo mantovano sono spessissimo a MN per motivi famigliari e sabato e domenica scorsi ero in Piazza Sordello. <br><br> Mi qualifico: sono un Commissario Tecnico Nazionale A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano, Ente riconosciuto dallo Stato per l emissione di certificazioni di storicità aventi valore legale) della commissione Trasporti Civili oltrechè presidente pro tempore di un Registro Veicoli Storici riconosciuto dall' ASI ed assieme ad altri colleghi CCTT non ero lì "per servizio" (AITE non è federata ASI) ma sono venuto in forma privata a vedere i veicoli esposti realmente interessanti su invito del Presidente AITE sig. Cabiati, persona che realmente merita un plauso per quanto è riuscito a realizzare facendo arrivare veicoli oggettivamente perfetti come conservazione e restauro oltre che da tutta Italia anche dalle Nazioni viciniori. <br><br> Nella Gazzetta del 9 aprile 2013 a pag. 23 leggo il "cahier de doleance" di un fantomatico "Comitato Aria Pulita" ...che ...non si firma (e già qui non ci capiamo perchè chi ha qualcosa da dire in negativo o positivo deve avere anche il civico coraggio di firmarsi). <br><br> Per prima cosa la terminologia usata non è corretta: sono "veicoli di interesse storico" e non "d'epoca"; per la Legge dello Stato (che non ammette ignoranza) NON sono sinonimi e la normativa che ne disciplina la circolazione è precisa oltrechè ben diversa (artt. 214 & 215 Regolamento Codice della Strada) ...ma fin qui potrebbe anche passare. <br><br> Si vuole, con tale scritto, stigmatizzare la presenza di veicoli storici "che inquinano" in una delle piazze più belle d' Italia, ma ci si guarda bene dal precisare che tali "veicoli inquinanti" sono arrivati (ovviamente con il loro propulsore) ma poi in piazza si sono fermati in mostra statica addirittura con dei cartoni piazzati sotto le coppe dell' olio e gli organi meccanici onde evitare un improbabile (perchè i veri mezzi storici subiscono una manutenzione quasi maniacale) sia pur minimo gocciolio che andasse ad imbrattare il selciato della piazza. <br><br> Ora mi si spieghi quale tipo di inquinamento (forse paesaggistico ;-)))) ??? data l ottima natura architettonica della piazza) tali veicoli in mostra statica possono aver prodotto; qui si vuol far intendere "fischi per fiaschi" gridando a gran voce contro un episodio passeggero (ovviamente i veicoli come sono venuti se ne sono anche andati con il loro propulsore che di certo non è un  Euro-6 ) di arrivo e partenza di veicoli protetti dalla Legge e che la Legge, anche nelle ultime normative (DL 17/12/2009 & circolari applicative), oltre a disciplinarne le caratteristiche per essere considerati veramente "storici" (onde evitare possibili abusi da parte di mezzi non aventi diritto) ne disciplina anche l' utilizzo e le revisioni periodiche (obbligatorie per chiunque voglia circolare con un mezzo nuovo o datato), che, se superate (sempre a norma di Legge), consentono al veicolo di circolare. <br><br> É lapalissiano che tali veicoli, per essere arrivati a MN per la pubblica via, hanno tutti superato le revisioni di Legge, quindi possono liberamente circolare a meno che non sussistano particolari e specifiche restrizioni temporanee e ben motivate caso per caso. <br><br> Questo  grido di dolore del sempre fantomatico comitato, mi spiace doverlo dire, è tipico di una certa mentalità e cultura: si vuole enfatizzare il più possibile un episodio transitorio/momentaneo per distogliere l' attenzione da quelli che sono i veri problemi di una città come MN; problemi reali e costanti, che provocano un inquinamento riconosciuto e costante, problemi che non si sa bene perché (o forse lo si sa benissimo) si è restii ad affrontare e risolvere, mentre un Comitato Aria Pulita dovrebbe  in primis puntare il dito contro queste situazioni costanti e non demonizzare episodi momentanei unicamente per far capire  ci siamo anche noi... senza piuttosto impegnarsi con tutte le proprie forze e non solo con vuote denunce a parole, ma con fatti concreti, per risolvere il vero, persistente e continuo inquinamento prodotto da situazioni ben note. <br><br> Un ulteriore perplessità mi sorge spontanea ed avrei piacere di ricevere spiegazioni convincenti nel merito: perché mai, nonostante fossero presenze altrettanto  inquinanti oltre che ben più numerose non c è mai stato, che io sappia, un solo commento negativo per i vari raduni di autovetture e motoveicoli storici in Piazza Sordello? <br><br> Come mai nessuna levata di scudi contro questi episodi, compreso il più volte arrivo e partenza con successiva mostra statica, sempre in Piazza Sordello, delle 1000 miglia storiche degli anni passati ??? <br><br> Se una norma nel merito si desidera che ci sia, deve essere uguale per tutti dato che anche le auto e moto storiche (come del resto anche i veicoli recenti) non emettono  aria fresca di montagna e, essendo nella stragrande maggioranza a benzina, sono chimicamente ben più inquinanti di un Diesel, anche se, all avvio a freddo, di quest ultimo si vede il fumo grigio/azzurro, mentre quello di autovetture e moto datate si vede molto meno, ma ciò non toglie che quello prodotto da tali autovetture a benzina e soprattutto dalle moto a miscela sia ben più tossico. <br><br> L intenzione di giudicare con due pesi e due misure è così evidente che non può né deve essere presa in considerazione perché strumentalizzante ad altri fini. <br><br> A proposito poi di disinformazione creata, che una volta di più mi convince che la vera intenzione è distogliere l attenzione dai problemi reali che non vengono affrontati, dato che siamo in Lombardia, prima di scrivere  il 7 aprile a Milano tutti a piedi ...con multa di 155 ¬ per eventuali trasgressori (verissimo), consiglierei l estensore dell articolo di consultare la Legge Regione Lombardia n° 24 dd 11/12/2006 (BUR 248) e le delibere Giunta Regionale Lombardia n° 7635 dd 11/07/2008 & n° 11048 dd 20/01/2010. <br><br> Claudio Galliani <br><br> Presidente & Responsabile Commissione Tecnica R.I.V.A.R.S. </font></span></p> <!-- <p class="MsoNormal">&nbsp;</p> <p align="center">&nbsp;</p> <p align="center"> <font face="Times New Roman" size="4" color="#FFFF00"> <u><a href="gallery%20collezioni%20amici.html"><font color="#FFFF00"> <u>indietro</u></font></a></u></font></p> <p align="center"> <font face="Times New Roman" size="4" color="#FFFF00"> <u><a href="gallery%20collezioni%20amici.html"><font color="#FFFF00"> <u>back</u></font></a></u></font></p> --> </div> <script src="http://www.google-analytics.com/urchin.js" type="text/javascript"> </script> <script type="text/javascript"> _uacct = "UA-4785834-1"; urchinTracker(); </script> </body> </html>